Alessandro Baricco

Nato a Torino nel 1958, si laurea in Filosofia con una tesi in Estetica. Come saggista esordisce con Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini. Castelli di rabbia, suo primo romanzo, Premio Selezione Campiello e Prix Médicis Étranger, è un’autentica rivelazione nel panorama della letteratura italiana e ottiene il consenso della critica e del pubblico. Seguono Oceano Mare, Premio Viareggio e Premio Palazzo al Bosco; il monologo teatrale Novecento, da cui Giuseppe Tornatore trae il film La Leggenda del pianista sull’oceano; Seta, portato sullo schermo da François Girard, City e Senza sangue. Tra i saggi, L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin, Barnum. Cronache del Grande Show, che raccoglie gli articoli comparsi nell’omonima rubrica curata ogni mercoledì sulle pagine culturali del quotidiano torinese ‟La Stampa” e Barnum 2. Altre Cronache del Grande Show; è del 2002 Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà. Compare in televisione nelle trasmissioni culturali ‟L’amore è un dardo”, sull’opera lirica, e ‟Pickwick”, dedicata ai libri. Tra le attività teatrali che lo vedono autore, regista e interprete, dopo i successi di Totem e di City Reading Project per il Romaeuropa Festival 2002 che ha dato origine a un volume fotografico, Baricco ha realizzato Omero, Iliade, in tre serate, realizzandone poi il libro. Nel 2003 pubblica per Dino Audino Editore la sceneggiatura di Partita Spagnola, di cui è autore con Lucia Moisio. Dello stesso anno è il romanzo Questa storia cui segue, l’anno dopo, I Barbari. Saggio sulla mutazione, precedentemente pubblicato a puntate su ‟la Repubblica”. Nel 2007 propone all’Auditorium Parco della Musica di Roma una lettura interpretata (e ridotta) di Moby Dick, poi confluita in Herman Melville. Tre scene da Moby Dick. Tra le sue opere più recenti: Emmaus, Mr Gwyn, Tre volte all’alba, Una certa idea di mondo, Palladium Lectures, Smith&Wesson, La sposa giovane e The Game, pubblicato alla fine del 2018. Nel 1994 ha ideato e fondato la Scuola Holden a Torino, di cui è preside.

The game

Venerdì 15 / ore 21.00

Incubatore